L’assegno sociale è un sussidio economico fornito dallo Stato ai cittadini anziani italiani ed equiparati che versano in condizioni economiche disagiate, residenti in Italia e con un’anzianità di residenza continuativa in Italia.
In presenza di determinate condizioni di reddito, l’assegno sociale può integrare l’importo della pensione che si ha. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati.
L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile, pertanto non può essere erogato all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno. Decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata.
L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef.
Importo assegno sociale |
---|
Età | Annuo | Mensile |
---|---|---|
67 anni | 6.542,51 € | 503,27 € |
LIMITI DI REDDITO OLTRE I QUALI L'ASSEGNO SOCIALE NON SPETTA |
---|
Individuale | Coniugale |
---|---|
6.542,51 € | 13.085,02 € |
NB: Se il richiedente è coniugato si considera soltanto il reddito della coppia |
---|
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti.
domande frequenti
passa a trovarci