Aumentare la tua pensione: la maggiorazione sociale
🕐 Tempo di lettura: Meno di 1 minuto
I titolari di pensione d'importo basso, sprovvisti di altri redditi, hanno diritto a una maggiorazione sociale, il cui ammontare è crescente con l'età. Per verificare il diritto alla maggiorazione si prendono in considerazione tutti i redditi conseguiti dal pensionato e dal coniuge, sia assoggettabili all'Irpef sia esenti, esclusi quello della casa di abitazione, la pensione di guerra, i trattamenti di famiglia, le indennità di accompagnamento e simili.
LA PENSIONE AL MINIMO NEL 2023: IMPORTI
ETÀ
MENSILE DEFINITIVO
ANNUALE DEFINITIVO
-
563,74 €
7.328,62 €
LA PENSIONE AL MINIMO CON MAGGIORAZIONE NEL 2023: IMPORTI
ETÀ
MENSILE DEFINITIVO
ANNUALE DEFINITIVO
60
589,57 €
7.664,41 €
65
646,38 €
8.402,94 €
70
688,18 €
8.946,34 €
70 *
700,18 € °
9.102,34 € °
* per chi non ha diritto alla somma aggiuntiva
° per i titolari di pensione di inabilità Inps (art 2 legge 222/84) a seguito della sentenza 152/2020 questo aumento spetta, se rispettati i limiti reddituali, al compimento del 18esimo anno di età