È una struttura destinata, alternativamente, all’accoglienza di minori, disabili, anziani e/o adulti in difficoltà, ovvero di persone affette da particolari malattie o con problematiche psicosociali.
È una comunità residenziale di tipo familiare. Cioè una normale abitazione in cui operatori specializzati coordinano le attività e la vita delle persone che ne fanno parte le quali collaborano alla gestione della casa.
Gli ospiti delle case famiglia possono essere minori che non possono vivere con le loro famiglie, ma anche persone anziane, senza familiari conviventi, che per vari motivi hanno difficoltà a vivere da sole o che vivono in case non adeguate alle loro necessità.
Vi si accede su richiesta dei servizi sociali o della persona/famiglia interessata.
I costi della retta possono essere sostenuti, in base alla singola situazione economica, in tutto o in parte dal Comune di residenza.
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti, oppure cerca la risposta alla tua domanda tra le:
domande frequenti