Per le persone colpite da particolari patologie e non autosufficienti che sono ricoverate in strutture residenziali (RSA, case di riposo e strutture residenziali) la legislazione prevede che è il comune a dover specificare nel regolamento IMU - TASI che l’abitazione del ricoverato è esente dal versamento della imposta in quanto continua ad essere equiparata alla abitazione principale anche se il titolare non è più residente fisicamente.
Se il comune non provvede nel regolamento IMU a specificare quanto sopra, l’abitazione del ricoverato è equiparata a seconda abitazione e dunque soggetta al versamento dell’IMU - TASI.
Dunque i familiari del ricoverato è bene che verifichino presso il comune di residenza se nel regolamento IMU – TASI comunale è previsto che per i ricoverati in strutture residenziali l’abitazione principale è esentata dal versamento dei tributi IMU – TASI.
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti, oppure cerca la risposta alla tua domanda tra le:
domande frequenti