Tempo di lettura min.
Molti considerano il prezzemolo come un semplice abbellimento di piatti che fondano le loro proprietà nutritive in ben altri alimenti (le patate, il pesce, le polpette). In realtà il prezzemolo contiene in grande abbondanza vitamine e minerali, tanto che c’è chi lo definisce una vera e propria “miniera”. In 100 grammi di prezzemolo, ad esempio, si trovano 162 mg di vitamina C (il doppio dei kiwi e il triplo delle arance e dei limoni) e 943 microgrammi di vitamina A (quasi il triplo delle albicocche e il 30% in più dei pomodori). Arricchire spesso con prezzemolo crudo le proprie vivande (ma anche consumarne qualche foglia aggiunta alle insalate miste) aiuta dunque a mantenere la salute dell’organismo. Anche perché il prezzemolo attiva la capacità del fegato di disintossicare l’organismo e di eliminare i residui dei farmaci assunti. La clorofilla, presente in abbondanza in questo vegetale, è un pigmento di colore verde che ha importanti effetti antiossidanti e anticancro.
Il prezzemolo, cosparso abbondantemente sugli alimenti, e le verdure verdi, ricche di clorofilla, dovrebbero sempre accompagnare il consumo di cibi fritti, arrostiti o cotti alla griglia. Questi alimenti, infatti, possono più di altri aumentare i processi ossidativi nell’organismo e determinare danni alle cellule. Il valore nutrizionale del prezzemolo (ovviamente utilizzato crudo) è particolarmente evidente quando la dieta, per svariati motivi, deve prevedere un consumo ridotto di ortaggi freschi e di frutta cruda perché questa umile pianticella riesce a fornire all’organismo un bel po’ di nutrienti protettivi anche se assunta in quantità relativamente modeste.
La realizzazione di salse è un modo semplice e gradevole per poter aumentare il consumo di vegetali preziosi e ricchi di sostanze protettive come il prezzemolo e altre erbe aromatiche.
Ingredienti |
---|
un grosso pugno di foglie di prezzemolo, 4 cucchiai di mandorle, 1 spicchio d’aglio piccolo, 2 cucchiai di ricotta fresca, olio extravergine d’oliva q.b., mezzo cucchiaino di sale grosso |
Preparazione |
---|
Pestate in un mortaio il sale e l’aglio per ottenere una crema. Aggiungete le mandorle e il prezzemolo e, gradatamente, l’olio. Alla fine amalgamate un po’ di ricotta. Controllate il sale e utilizzate questa crema per spalmare tartine, condire pasta integrale lunga o corta, accompagnare un’insalata mista. Se non avete un mortaio, potete utilizzare un frullatore, anche a immersione. Se la salsa fosse troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua e frullate per amalgamare. In un barattolo chiuso e coperto con un filo d’olio, questo pesto si conserva in frigorifero per 4-5 giorni. |
Influiscono positivamente sull'equilibrio della flora batterica intestinale e soprattutto fanno bene al cuore!
Magnesio, vitamina B, calcio, ma soprattutto tanto, tanto potassio.
La malattia la conosciamo bene, la dieta e le buone pratiche per prevenirla forse no.
Ricchi di vitamina C e di vitamina A, i cavoli sono una fonte preziosa di sostanze antiossidanti e antitumorali.