È ormai estremamente importante testarsi, soprattutto in concomitanza con l’arrivo dell’influenza stagionale e di sindromi parainfluenzali (come il comune raffreddore) i cui sintomi somigliano in tutto e per tutto a quelli del Covid-19.
Per evitare inutili ansie e di finire magari in quarantena senza motivo è quindi utile sottoporsi ai test. Sì, ma quali? Ce ne sono diversi, più o meno attendibili. Vediamo quali sono.
Tampone molecolare. È il più approfondito e quindi il più affidabile. Viene inserito all’interno della cavità nasale e della bocca e poi inviato in laboratorio per essere analizzato. Per avere i risultati i tempi possono essere lunghi.
Test sierologico. Si effettua tramite un prelievo di sangue e ce ne sono di due tipi: qualitativo e quantitativo. Il primo ci dirà se abbiamo sviluppato gli anticorpi del virus mentre il secondo ci dirà anche quali e in che misura. Tempi brevi per avere i risultati ma non è considerato un test troppo affidabile.
Test molecolare rapido. Si può effettuare anche tramite saliva. È quindi meno invasivo e più semplice da realizzare rispetto al tampone. Risultati più veloci ma è considerato uno strumento ancora troppo poco affidabile.
Test antigenico. Va a scovare le proteine con cui gli anticorpi riconoscono la presenza del virus. Può essere effettuato tramite tampone nasofaringeo o su campioni di saliva. Il risultato è estremamente veloce (anche solo 15 minuti) ma anche in questo caso non è troppo attendibile.
Questo articolo è realizzato da:
Condividi questa news su:
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda? I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti, oppure cerca la risposta alla tua domanda tra le: domande frequenti