La no tax area è quella parte di reddito da lavoro o da pensione esente da imposizione fiscale. Fino al 2015 il reddito da pensione esente da Irpef era meno elevato di quello da lavoro dipendente. Nel 2016 è stata introdotta una prima modifica — con un primo accordo tra governo e sindacati — che ha equiparato le detrazioni fiscali applicate ai pensionati con età pari o superiore a 75 anni a quelle dei lavoratori dipendenti. Dal 2017, come previsto nel nuovo accordo firmato a settembre 2016, l'equiparazione è estesa anche ai pensionati con età inferiore a 75 anni.
Dal 2017 il reddito da pensione fino a 8.125 euro è esente da Irpef, indipendentemente dall'età. Gli stessi redditi sono esentati anche dalle addizionali regionali e comunali.
Ad esempio: un pensionato con un reddito annuo di 8.500 euro risparmierà fino a 110 euro l'anno; chi ha un reddito di 10.000 euro fino a 94 euro; e via in ordine decrescente.
PENSIONE ANNUA | RISPARMIO FISCALE |
---|---|
8.500 € | 110 € |
9.000 € | 105 € |
10.000 € | 94 € |
11.000 € | 84 € |
12.000 € | 73 € |
13.000 € | 63 € |
14.000 € | 52 € |
15.000 € | 42 € |
Reddito | Imposta regionale |
---|---|
7.800 € | 96 € |
7.850 € | 97 € |
7.900 € | 97 € |
7.950 € | 98 € |
8.000 € | 98 € |
8.125 € | 100 € |
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti.
domande frequenti
passa a trovarci