Istituito con l’articolo 12 del Decreto legge 179/2012, convertito in legge 221/2012, il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario derivanti dalla storia clinica della persona.
Viene istituito da Regioni e Province Autonome, nel rispetto di determinate norme previste da apposito regolamento nazionale, con fini di:
Il FSE è alimentato in modo continuo, previo consenso libero e informato dell’assistito, dai soggetti che prendono in cura/carico la persona sia dal punto di vista sanitario sia da quello sociale. Anche la persona Assistita può alimentarlo, nella parte definita “Taccuino personale dell’assistito”, e può decidere se e quali notizie/documenti non devono essere inseriti.
Il Taccuino personale dell’assistito è una sezione riservata del FSE all’interno della quale è permesso inserire dati e documenti personali relativi ai propri percorsi di cura effettuati anche presso strutture al di fuori del SSN.
I dati e i documenti inseriti nel taccuino personale sono informazioni non certificate dal SSN e devono essere distinguibili da quelli inseriti dagli altri soggetti che sono:
La consultazione del fascicolo può avvenire solo con il consenso dell’assistito, nel rispetto del segreto professionale, salvo i casi di emergenza sanitaria.
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti, oppure cerca la risposta alla tua domanda tra le:
domande frequenti