È una prestazione erogata, a domanda, in favore dei familiari superstiti del pensionato (pensione di reversibilità) o del lavoratore (pensione indiretta).
I superstiti hanno diritto alla pensione solo se il soggetto deceduto era titolare di pensione diretta o era in possesso di almeno quindici anni di contributi oppure di cinque anni di contribuiti di cui però almeno tre negli ultimi cinque.
In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti, la pensione può essere erogata ai genitori di età non inferiore a 65 anni, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o del pensionato siano a carico dello stesso.
In mancanza del coniuge, dei figli, dei nipoti e dei genitori, la pensione può essere erogata ai fratelli celibi inabili e sorelle nubili inabili, non titolari di pensione, che alla data di morte del lavoratore e/o del pensionato siano a carico dello stesso.
Ammontare dei redditi diversi da pensione ai superstiti | % Riduzione |
---|---|
Fino a 20.107,62 € | Nessuna riduzione |
da 20.107,63 € a 26.810,16 € | 25% |
da 26.810,17 € a 33.512,70 € | 40% |
da 33.512,71 € in poi | 50% |
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti.
domande frequenti
passa a trovarci