Sanità

PUA: cos'è la Porta Unica di Accesso

Tempo di lettura min.

È il luogo dove si prende in carico la persona con tutti i suoi bisogni sociali e sanitari, e dove si realizza l’integrazione sociosanitaria.


La definizione varia da regione a regione. Alcune definiscono il servizio come Porta unica di accesso, altre come Punto unico di accesso. La sostanza non cambia. Il PUA è il luogo dove si prende in carico la persona con tutti i suoi bisogni sociali e sanitari, e dove si realizza l’integrazione sociosanitaria.

Il PUA ottimale

  1. rappresenta il punto di coordinamento della presa in carico
  2. garantisce la continuità e la tempestività delle cure alle persone con problemi socio-sanitari complessi, alle quali devono essere date risposte sia di tipo sanitario sia sociosanitario
  3. assicura adeguate informazioni sull’offerta dei servizi, anche per una scelta consapevole della persona e/o della sua famiglia
  4. accorcia i tempi di risposta ed evita percorsi complicati che spesso portano al ricovero ospedaliero improprio
  5. garantisce l’accoglienza, l’ascolto e la valutazione del bisogno, da qualunque parte provenga
  6. garantisce l’equità nell’accesso ai servizi a tutela dei soggetti più deboli
  7. attiva il percorso di Valutazione Multidimensionale, garantendo la tempestività della risposta
  8. predispone le sedute della Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), la sua convocazione e la comunicazione all’interessato dell’esito conclusivo del procedimento di valutazione.

Il PUA è una struttura del sistema territoriale di assistenza è può essere ubicato nella sede del Distretto Sanitario, del Distretto Sociale o di altra struttura territoriale tipo Casa della Salute.

Le figure professionali che devono essere presenti nel PUA sono:

  1. infermiere;
  2. assistente sociale (AS);
  3. personale amministrativo;
  4. medico distrettuale.

Al PUA ci si rivolge per avere informazioni e per presentare richieste di assistenza per:

  1. Cure Domiciliari Integrate (CDI)
  2. Assistenza sociosanitaria e residenziale
  3. Assistenza riabilitativa (residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale).

Il PUA, pur essendo stato programmato da quasi tutte le Regioni italiane, non risulta ancora strutturato ovunque. Per conoscerne l’esistenza e l’ubicazione ci si può rivolgere al Comune o al Distretto sanitario.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Restiamo in contatto