Tempo di lettura min.
Aggiornato il 09 gennaio 2025
Cos'è
APE è un'abbreviazione che sta per anticipo pensionistico. In pratica dà la possibilità a chi ha un'età di 63 anni e 5 mesi di andare in pensione prima rispetto alle condizioni imposte con la legge Fornero. La norma è stata inserita nella legge di stabilità 2017. Inizialmente l'idea del governo era di prevedere una sola Ape, quella volontaria. Durante la trattativa con i sindacati si è aggiunta un'altra possibilità a costo zero per i lavoratori, anche se a determinate condizioni: l'Ape sociale.
Si precisa che l'Ape sociale non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 € lordi annui.
L'APE sociale è un’indennità erogata per 12 mesi direttamente dall’Inps, pari alla pensione certificata al momento della richiesta ma in ogni caso non potrà essere superiore a 1.500 euro lordi.
Tutti i requisiti dovranno essere maturati entro il 31 dicembre 2025.
Le domande devono essere presentate entro i termini di scadenza del 31 marzo 2025, del 15 luglio 2025, ed entro e non oltre il 30 novembre 2025. In caso di risposta affermativa da parte dell'Inps, bisogna presentare la domanda di Ape sociale tramite il patronato Inca Cgil.
Sono tanti i pensionati che non sanno di avere diritto mensilmente a importi maggiori come integrazioni al minimo, prestazioni assistenziali, maggiorazioni.
Si trovano in questo regime coloro che al 31/12/1995 non hanno accreditato nessun contributo. Nel regime contributivo per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario …
Si trovano in questo regime coloro che al 31/12/1995 hanno accreditato almeno un contributo. Nel regime retributivo per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario …
La pensione anticipata si consegue indipendentemente dall'età.