Tempo di lettura min.
Sono contributi per il sostegno a domicilio di persone non autosufficienti ed il supporto ai familiari che partecipano all’assistenza, riconosciuti a carattere regionale/locale. Tali contributi, secondo la normativa nazionale vigente (L. 234/2021 e successive) sono utilizzabili per remunerare il lavoro di cura svolto da operatori titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore o per l'acquisto di servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell'assistenza sociale non residenziale.
Non tutte le Regioni prevedono tali sostegni.
Un particolare assegno di cura è quello previsto dalla sperimentazione sulla Prestazione Universale
L’integrazione sociosanitaria nasce dal rapporto, che deve essere il più stretto possibile, tra prevenzione, cura e riabilitazione. Ma come funziona esattamente?
Cosa sono, chi può accedervi, chi le eroga, quali sono i servizi e come fare per accedervi. Qui spieghiamo tutto bene.
Garantisce su tutto il territorio nazionale prestazioni essenziali di assistenza alle persone non autosufficienti. Ma come funziona? Le persone come accedono alle risorse?
Cosa si intende per "non autosufficienza" e cosa fare per farla riconoscere.