È una struttura autorizzata dal Comune, destinata a ospitare persone anziane, di norma autosufficienti, che liberamente scelgono di soggiornarvi. Può essere di proprietà pubblica o privata e deve rispondere ai requisiti strutturali e organizzativi previsti dalle leggi urbanistiche e sanitarie.
Sulla base delle diverse normative regionali, in genere la Casa di riposo deve essere facilmente accessibile con i mezzi pubblici e non lontana dal centro abitato, per consentire agli ospiti la vita di relazione con la comunità.
Deve essere dotata di una carta dei servizi che contenga anche i criteri di accesso e le tariffe.
Al suo interno possono esserci, oltre alle camere da letto (di norma stanze doppie con un bagno), ai servizi igienici, alla lavanderia, al guardaroba, alle sale da pranzo e all’infermeria/ambulatorio medico, altri servizi comuni quali sala Tv e/o sala lettura, sala ricreativa, giardino o parco. Le attività devono essere programmate rispettando sia i tempi sia gli stili di vita degli ospiti.
Hai dei dubbi o vuoi farci qualche domanda?
I nostri esperti risponderanno ai tuoi quesiti, oppure cerca la risposta alla tua domanda tra le:
domande frequenti