Sanità

Distretto socio sanitario: cos'è e cosa fa

Tempo di lettura min.

Programma, organizza ed eroga prestazioni sociosanitarie integrate in favore di persone in stato di bisogno. Leggi quali.


Cos’è

Il Distretto Sociosanitario è un’articolazione territoriale dell’Azienda Sanitaria Locale che assicura alla popolazione l’accesso ai servizi e alle prestazioni di tipo sanitario, sociale e sociosanitario secondo criteri di accessibilità, equità e appropriatezza delle prestazioni, in base ai bisogni di salute della popolazione di riferimento.

Cosa fa

Il Dm 77 del 23 maggio 2022, sulla base del D.Lgs 502/92 (art 3 quater/ quinquies e successive modificazioni) definisce il nuovo modello della rete di assistenza territoriale, individua funzioni e standard organizzativi del Distretto Sociosanitario.
L’organizzazione del Distretto deve garantire:

  1. l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenziale, attraverso il necessario coordinamento e l’approccio multidisciplinare, in ambulatorio e a domicilio, tra medici di medicina generale (medico di famiglia), Pediatri di libera scelta (Pediatra di famiglia), servizi di guardia medica notturna e festiva, infermieri di famiglia o comunità e i presidi specialistici ambulatoriali;
  2. il coordinamento dei medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta nonché con i servizi specialistici ambulatoriali e le strutture ospedaliere ed extra ospedaliere accreditate;
  3. l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione, nonché delle prestazioni sociali di rilevanza sanitaria in raccordo con i servizi sociali territoriali.

Per maggiori informazioni rivolgersi al Comune di residenza.

Questo articolo è realizzato da:

Sindacato Pensionati Italiani CGIL

Condividi questo articolo sui social

Facebook X

Leggi anche…

Restiamo in contatto