Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.
Le Linee Guida organizzative contenenti il modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare, adottate dal Ministero della Salute, prevedono che i servizi minimi di telemedicina, nelle cure domiciliari sono:
- Tele visita
- Tele consulto
- Tele consulenza medico sanitaria
- Tele assistenza
- Tele monitoraggio
- Tele controllo
- Tele riabilitazione
La prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza.
Le nuove tecnologie possono inoltre salvaguardare l’autonomia e la sicurezza delle persone anziane all’interno delle proprie abitazioni riducendo gli incidenti domestici ed avere un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche tramite gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie assistive come la Domotica e la Robotica.