Qui puoi trovare dettagli sulle prestazioni sanitarie e sociali di rilievo per gli anziani, comprese le vaccinazioni raccomandate.
Informazioni sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le procedure da seguire in caso di tempi d'attesa troppo lunghi per le prestazioni sanitarie.
Svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero
Tutto quello che c'è da sapere sull'App per prevenire il contagio da Covid-19.
Il 54,4 per cento degli italiani, quasi trenta milioni, si concede almeno una volta l’anno il gusto dell’azzardo. Quasi un milione appartiene alla schiera dei patologici.
Si rivolge a persone che versano in situazioni di emergenza e urgenza sociale, personali o familiari. Vediamo di cosa si tratta.
Alle forme tradizionali di prenotazione delle visite mediche si è aggiunta quella online.
Contributi economici mensili finalizzati al rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare
Cosa bisogna fare per accedere alla dimissione protetta? Qui lo spieghiamo facile.
È un nuovo strumento di protezione giuridica la cui finalità è quella di tutelare chiunque si trovi in condizioni di particolare difficoltà e con ridotta autonomia.
Nel 2024 è cambiata la materia dell’accertamento della condizione di disabilità.
La cosiddetta legge del "Dopo di noi" ha introdotto nel nostro ordinamento specifiche tutele per le persone con gravi disabilità quando viene meno il sostegno familiare. Qui ti …
Tutto quello che c'è da sapere.
È uno strumento di comunicazione rivolto a tutti i cittadini senza alcuno obbligo di registrazione
Capiamo chi è l'OSS e cosa può fare per noi
Alcuni Comuni o altri enti pubblici usano impropriamente il termine “voucher” per indicare i “buoni servizio”: ci sono delle differenze e qui le spieghiamo bene.
Cosa sono, cosa fanno, a chi sono destinate
Cos'è, a chi spetta, a quanto ammonta.
Il medico di base e il pediatra di libera scelta non sono servizi di emergenza e non sono tenuti a garantire la reperibilità. Per questo c'è il servizio di continuità …
Cos'è la Legge 104, come funziona e come fare per richiederne il riconoscimento.
Il modello organizzativo del sistema dell’emergenza sanitaria è articolato in modo preciso. Qui te lo spieghiamo bene.
Cosa sono, chi può accedervi, chi le eroga, quali sono i servizi e come fare per accedervi. Qui spieghiamo tutto bene.
In molte ASL si è diffusa la prassi di bloccare le liste. Vediamo cosa fare.
Quali detrazioni ci sono, come fare domanda.
Sapevate che possono essere detratte anche se sono state sostenute per conto di familiari non a carico?
Chi è l'OSA, l'Operatore socio-assistenziale
Garantisce su tutto il territorio nazionale prestazioni essenziali di assistenza alle persone non autosufficienti. Ma come funziona? Le persone come accedono alle risorse?
È riconosciuta alla persona anziana non autosufficiente in possesso di alcuni requisiti: vediamo quali.
Significa personalizzare le terapie in base a chi deve riceverle, tenendo conto anche parametri quali identità di genere, età, etnia, livello culturale, confessione religiosa, …
L’accesso al Consultorio e ai suoi servizi è libero e gratuito, tranne per alcune prestazioni specialistiche per cui è necessario pagare un ticket.
Chi è e come funziona l'assunzione di un assistente familiare
A chi spettano, come si richiedono, come funziona il collaudo. Tutto quello che c'è da sapere su protesi e ausili.
Come si attiva il Fascicolo Sanitario Elettronico regione per regione.
Cosa si intende e quali servizi offre spiegato in modo chiaro.
Un aiuto economico alle persone non autosufficienti: facciamo chiarezza.
La Casa di riposo deve essere facilmente accessibile con i mezzi pubblici e non lontana dal centro abitato, per consentire agli ospiti la vita di relazione con la comunità.
Scegliere bene il proprio medico di base (o medico di medicina generale) è molto importante, qui tutto quello che c'è da sapere.
Ce ne sono diversi, più o meno attendibili. Vediamo quali sono.
Cosa offre il servizio di pronto soccorso sociale, spiegato bene
Cosa si intende per "non autosufficienza" e cosa fare per farla riconoscere.
Cos'è, cosa fa, come accedervi
Dal 2009 le farmacie italiane possono erogare servizi aggiuntivi a quelli tradizionalmente conosciuti. Qui ti diciamo quali.
Il coordinamento e la gestione delle attività di emergenza territoriale sono effettuati dalle Centrali Operative 118, nell'arco delle 24 ore.
Qualche informazione necessaria, spiegata facile.
Come funziona la tessera sanitaria.
L'assistenza domiciliare è materia complessa. Qui cerchiamo di fare chiarezza su come funziona.
È il luogo dove si programmano le attività e si erogano i servizi territoriali sociali e sanitari integrati.
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede la gratuità della profilassi della popolazione anziana over 65
Si tratta di un processo di sostegno destinato a persone che si ritrovano improvvisamente in condizioni di fragilità.
Programma, organizza ed eroga prestazioni sociosanitarie integrate in favore di persone in stato di bisogno. Leggi quali.
Per sapere se ci sono Case famiglia nel proprio territorio rivolgersi al Comune di residenza.
È la rete dei servizi sanitari organizzata in tutto il territorio nazionale per rispondere alle emergenze e alle urgenze sanitarie. È organizzata in modo molto preciso: qui ti …
Chi è, cosa fa, dove trovarlo
Cerchiamo di fare chiarezza sulla complessa questione delle liste d'attesa ospedaliere.
Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, qui spieghiamo come funziona
L’integrazione sociosanitaria nasce dal rapporto, che deve essere il più stretto possibile, tra prevenzione, cura e riabilitazione. Ma come funziona esattamente?
Spese sanitarie e spese sociali sono diverse fra loro, qui ti aiutiamo ad orientarti per compilare al meglio il tuo 730
Dette anche Farmacie di Comunità, possono erogare servizi aggiuntivi oltre a quelli tradizionalmente riconosciuti.
Chi è, cosa fa, come fare richiesta
La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità
Sono le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale deve fornire a tutti i cittadini e sono suddivise in tre grandi aree.
Cos'è, chi deve pagarlo, chi è esentato: qui ti spieghiamo tutto.
Il medico di base non fornisce un servizio di emergenza e, pertanto, non è tenuto ad essere sempre reperibile. Occorre, quindi, essere informati sui suoi orari di studio e di …
Si tratta di strutture volte ad assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base a persone anziane, anche non autosufficienti.
Cosa sono, come funzionano, che servizi offrono
Se ne soffri cerca subito aiuto presso il SER.D più vicino!
C'è chi deve pagare il ticket e chi no, qui è spiegato facile.
È un’articolazione territoriale dell’Azienda sanitaria locale. Cosa fa? Te lo spieghiamo qui.
Si fa attraverso il computer e sostituisce quella cartacea, sia per la prescrizione di farmaci sia per esami di laboratorio/diagnostici e visite specialistiche
È il luogo dove si prende in carico la persona con tutti i suoi bisogni sociali e sanitari, e dove si realizza l’integrazione sociosanitaria.